News

2025

Presentata la Stagione 2025-2026

È stata presentata questa mattina la Stagione 2025-2026 di Lingotto Musica: un cartellone ricco e diversificato che si muove tra attesissimi esordi e il ritorno di alcuni degli interpreti più amati dal pubblico. Asse portante della proposta artistica resta la rassegna dei Concerti del Lingotto, cui si affianca, dopo il positivo esordio, il ciclo dei Pianisti del Lingotto, che completa la programmazione sinfonica offrendo al pubblico un ulteriore spazio d’ascolto dedicato al grande repertorio tastieristico. Anne-Sophie Mutter, Zubin Mehta, Grigory Sokolov, Maria João Pires, Igor Levit sono solo alcuni dei nomi che rendono conto della ricchezza di questa stagione, senza dimenticare un progetto speciale di e con Alessandro Baricco che segna un’apertura a linguaggi narrativi che ampliano lo spettro della nostra offerta.

I Concerti del Lingotto 

Cuore del palinsesto di Lingotto Musica è la rassegna dei Concerti del Lingotto, che si compone di 8 appuntamenti in serata unica dal 2 ottobre 2025 al 22 maggio 2026 all’Auditorium Giovanni Agnelli. La pièce Tucidide. Atene contro Melo, scritta e diretta da Alessandro Baricco, che annovera le attrici Stefania Rocca e Valeria Solarino, un recital pianistico con Grigory Sokolov, un capolavoro sacro come lo Stabat Mater di Pergolesi affidato all’Accademia Bizantina di Ottavio Dantone e cinque concerti sinfonici che vedono i ritorni in stagione della Royal Philharmonic Orchestra con Vasily Petrenko, dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Manfred Honeck, della Kammerphilharmonie Bremen con Riccardo Minasi e della CAMERATA Salzburg con Giovanni Guzzo, nonché il debutto della West-Eastern Divan Orchestra con Zubin Mehta. Fra i solisti spicca la presenza dei pianisti Maria João Pires, Beatrice Rana e Simon Trpčeski. Protagonisti d’eccezione anche i violinisti Anne-Sophie Mutter e Alessandro Tampieri, il violoncellista Giovanni Sollima e i 100 Cellos guidati da Enrico Melozzi. Infine, spazio alle grandi voci con il soprano Suzanne Jerosme e il contralto Delphine Galou.

I Pianisti del Lingotto 

Dopo il successo della prima edizione, torna l’appuntamento con I Pianisti del Lingotto, il ciclo cameristico consacrato al recital di piano solo che presenta 5 date dal 18 novembre 2025 al 7 aprile 2026 in Sala 500. Ospiti autorevoli virtuosi di ogni età e predilezione di repertorio – Nelson Goerner, Angela Hewitt, Igor Levit, Marie-Ange Nguci e Alexander Romanovsky – per una olimpiade che ripercorre l’evoluzione del gusto e dell’interpretazione nella letteratura per tastiera dal barocco al Novecento.

Lingotto Musica OFF

Oltre al cartellone principale, Lingotto Musica estende la sua presenza culturale sul territorio con la vivace costellazione di attività raccolte sotto l’etichetta di Lingotto Musica OFF: 10 concerti cameristici con giovani ensemble e solisti ma anche artisti già affermati che portano la musica colta fuori dagli spazi abituali del Lingotto, in luoghi identitari torinesi e non solo. Dagli appuntamenti inclusi nella rassegna Un’estate al Museo promossa dal Museo Archivio Reale Mutua nel suggestivo Cortile di Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio dal 3 al 17 luglio 2025 alle date proposte nella Piazza del Museo Nazionale dell’Automobile dal 24 al 26 settembre 2025, fino al ciclo Natale in musica ospitato nel magnifico scenario della Cappella di Sant’Uberto della Reggia di Venaria dal 27 al 30 dicembre 2025.

→ Scopri tutti i dettagli su abbonamenti, ticketing e biglietteria

Al via la seconda edizione di “Sotto lo stesso cielo”

Dal 24 al 26 ottobre negli ambienti dell’Arsenale della Pace, nei luoghi di cura, nelle chiese e nei mercati di prossimità dei quartieri torinesi Aurora e Barriera di Milano. 

Gusto e musica al Lingotto!

Gli abbonati e possessori di biglietto per gli appuntamenti della Stagione 2025-2026 possono prenotare la loro cena al Torpedo Restaurant & Cafè (NH Torino Lingotto Congress) al prezzo convenzionato di 25€ a persona.

Beatrice Rana e Riccardo Minasi inaugurano la Stagione dei Concerti del Lingotto

Due artisti italiani fra i più talentuosi del panorama internazionale al loro debutto al Lingotto con tre capisaldi del repertorio romantico tedesco.

Lingotto Musica OFF al Museo Nazionale dell’Automobile

Dal 24 al 26 settembre tre concerti cameristici nella Piazza del MAUTO.

Louis Lortie in recital al Teatro Splendor

Lingotto Musica realizza per il Consiglio regionale della Valle d’Aosta il concerto "Sette settembre. Note per ricordare", in omaggio agli ottant’anni dei decreti luogotenenziali valdostani emanati il 7 settembre 1945.

Lingotto Musica OFF al Museo Archivio Reale Mutua

Dal 3 al 17 luglio tre concerti nel Cortile di Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio nell’ambito della rassegna “Un’estate al Museo”.