News

2022

22 NOVEMBRE: OMAGGIO AL GRANDE PIANISTA UNGHERESE GYÖRGY CZIFFRA CON JÁNOS BALÁZS E LA CZIFFRA FESTIVAL CHAMBER ORCHESTRA DIRETTA DA GÁBOR TAKÁCS-NAGY

«Mi sono sentito veramente vivo e libero solo quando sono passato dall’oscurità alla luce o quando come un uccello di fuoco ho spiccato il volo da una squallida cella». Con queste parole, nell’autobiografia Cannoni e fiori (1977), il celebre pianista ungherese György Cziffra descrive la sua affascinante parabola d’artista entrato nel mito quale superbo esecutore di Liszt. A rendergli omaggio nel centenario della nascita (2021), le cui celebrazioni rimandate causa Covid proseguono nell’ambito del György Cziffra Memorial Year anche nel 2022, è János Balázs, star ungherese della tastiera e direttore artistico del Festival Cziffra di Budapest, che dal 2016 dedica alla diffusione dell’eredità intellettuale e musicale del suo maestro ispiratore. Il concerto, in programma martedì 22 novembre, alle 20.30, all’Auditorium “Giovanni Agnelli”, vede Balázs protagonista accanto alla Cziffra Festival Chamber Orchestra diretta dal connazionale Gábor Takács-Nagy con un impaginato tutto ungherese che abbina il virtuosismo pirotecnico del Primo Concerto in mi bemolle e della Fantasia su temi popolari ungheresi di Liszt e la fresca vitalità della Danze popolari rumene e del Divertimento per archi di Bartók.

Precede il concerto, alle 18.30 in Sala Madrid, la proiezione del documentario Il virtuoso (2016) di Attila Kékesi, che ripercorre la biografia tragica e rocambolesca di György Cziffra: dall’esordio, avvenuto a cinque anni come enfant prodige sulla pista di un circo, sino alla prigionia in campo di concentramento e ai successivi trionfi sui palcoscenici di tutto il mondo. Visitabile negli spazi del foyer dell’Auditorium del Lingotto sarà inoltre la mostra fotografica Dall’oscurità alla luce, realizzata nell’ambito della serie di eventi “Cziffra 100” in collaborazione con MÜPA e György Cziffra Memorial Year.

Al via la seconda edizione di “Sotto lo stesso cielo”

Dal 24 al 26 ottobre negli ambienti dell’Arsenale della Pace, nei luoghi di cura, nelle chiese e nei mercati di prossimità dei quartieri torinesi Aurora e Barriera di Milano. 

Gusto e musica al Lingotto!

Gli abbonati e possessori di biglietto per gli appuntamenti della Stagione 2025-2026 possono prenotare la loro cena al Torpedo Restaurant & Cafè (NH Torino Lingotto Congress) al prezzo convenzionato di 25€ a persona.

Beatrice Rana e Riccardo Minasi inaugurano la Stagione dei Concerti del Lingotto

Due artisti italiani fra i più talentuosi del panorama internazionale al loro debutto al Lingotto con tre capisaldi del repertorio romantico tedesco.

Lingotto Musica OFF al Museo Nazionale dell’Automobile

Dal 24 al 26 settembre tre concerti cameristici nella Piazza del MAUTO.

Louis Lortie in recital al Teatro Splendor

Lingotto Musica realizza per il Consiglio regionale della Valle d’Aosta il concerto "Sette settembre. Note per ricordare", in omaggio agli ottant’anni dei decreti luogotenenziali valdostani emanati il 7 settembre 1945.

Lingotto Musica OFF al Museo Archivio Reale Mutua

Dal 3 al 17 luglio tre concerti nel Cortile di Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio nell’ambito della rassegna “Un’estate al Museo”.